|
Escursione al rifugio De Gasperi
informazioni sul Rifugio: https://www.rifdegasperi.it/
specifiche sull'agibilità del sentiero: https://www.cai-fvg.it/sentieri-cai-fvg/settore-2-dolomiti-pesarine-monti-di-sauris/s2-201/
Partenza: parcheggio Centro Fondo Pian di Casa – tel. 0433.69134 Arrivo: rifugio De Gasperi (1767 m) – tel. 0433.69069 Durata: 1 ore e 50 min. Difficoltà: facile
Dal parcheggio, presso il Centro Fondo Pian di Casa in Località Lavadin (quota 1236 m) si sale verso Nord, per il sentiero che si inoltra nel bosco. Si prosegue incontrando e lasciando sulla sinistra il bivio sentiero n. 202 (quota 1380 m). Continuiamo a salire nel bosco con stretti tornanti sino al bivio sentiero n. 203 (quota 1581 m); segue un lungo traverso a destra per raggiungere i ruderi di Casera Clap Piccolo ed il bivio sentiero n. 315 (quota 1670 m). A questo punto ci sono due possibilità per attraversare il Rio Pradibosco: a sinistra (itinerario spesso inagibile) si sale e si attraversa il rio in un punto molto scosceso, con un sentiero panoramico ed attrezzato con corrimano; a destra c’è una variante che evita questo passaggio: si scende fino al Rio per poi risalire nel vallone e ricongiungersi al sentiero n. 201. Si prosegue salendo ripidi ad una forcelletta oltre la quale si trova il Rifugio De Gasperi.
|

10/09/2022
Arlois & FASOIS
Sabato 10 e domenica 11 settembre
Arlois e fasois: evento che unisce enogastronomia, cultura e tradizioni in Val Pesarina
Ritorna sabato 10 e domenica 11 settembre “Arlois e fasois” il tradizionale evento che unisce la gastronomia, la cultura e le tradizioni in Val Pesarina.
La manifestazione vuole celebrare e valorizzare due dei prodotti tipici del territorio: gli orologi, la cui produzione conosciuta in tutto il mondo grazie al nome dei “Solari” iniziò a fine 1600 per arrivare fino ai...
mostra dettaglio >>
|